Blog

Shai Hong 2015. Un tè nero in abito puerh
Degustazione a cura di Stefano Aliquò e Luca Campaniello Menghai, contea dello Yunnan (Cina) sotto la giurisdizione della prefettura di Xishiangbanna è conosciuta ai più

Racconto di una giornata al Čajomír Fest.
di Francesco Vezzola – Gardesano di nascita vive da alcuni anni a Vienna. Si laurea in Valorizzazione e Tutela del Territorio Montano all’Università di Milano

Huáng Dà Chá, un raro tè giallo bitten
Scritto da Chiara Zublena e Luca Campaniello La degustazione di oggi ci permette di entrare in contatto con qualcosa di inusuale. In una zona che

Taiping Hou Kui. Coltivazione e lavorazione
Di Ye Liangjing – Abita a Zhong Tan, un piccolo villaggio nei pressi di Houkeng, e produce Taiping Hou Kui da oltre 30 anni. Crede

Un viaggio alla ricerca del tè. Dalla raccolta alla degustazione
Di Carine Baudry – esperta in analisi sensoriale e nella degustazione dei tè. Si forma presso l’ISIPCA, l’Istituto Superiore di Profumi, Cosmetica e Aromi alimentari,

Foglie verde smeraldo. Incontri con il tè giapponese
di Massimo Martinis – Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ex-barman e torrefattore di caffè, si occupa di tè dal 2004. Dopo una breve

Il significato delle sigle dei Darjeeling. Pillole per neofiti
di Luca Campaniello – UX Designer, Musicista e Tea blogger. Ha iniziato anni fa una sua personale ricerca nel mondo del tè scovando i coltivatori

Edna Lu. Un vecchio scuolabus per coltivare relazioni sociali
di Stefano Aliquò – cooperatore, esperto in educazione ai media, beve tè dal 2006 ma lo ha scoperto nella sua forma più nobile solo dopo

Lock Cha Tea House. Una casa del tè a Hong Kong
di Anita Venanzi – Sinologa impertinente, scienziata delle scienze sociali applicate in maniera apertamente irriverente. Decisa a comprendere e difendere lo spirito essenziale della Cina

Il mondo del wakōcha. Origine, coltivazione e caratteristiche della cultivar indiana
di Hiroshi Okamoto – titolare di un negozio di tè locale, specializzato in particolar modo in tè nero wakōcha. Oltre a commercializzare tè, Okamoto è

Tè oolong e metabolismo lipidico. Gli studi clinici
di Alessandro Martini – Farmacista specializzato in farmacologia clinica e tossicologia. Precedentemente dottore di ricerca in Neuroscienze e ricercatore in Neurofarmacologia. Autore di oltre 10

Eastern Leaves. Quando il tè cinese di qualità incontra il Made in Italy
Intervista a cura di STEFANO ALIQUO’ aVIVIAN ZHANG – Amante del tè, possiede un diploma nazionale di li- vello avanzato sia di degustazione e tecnica,
Hanno collaborato con le nostre vignette:
BEFELDO
Instagram: befeldo_quellodellevignette
Facebook: levignettedibefeldo
GAL E BASTA
Instagram: gal e basta
Facebook: gal e basta
LOREM LAPSUS
Instagram: loremlapsus
Hanno collaborato con le nostre vignette:
BEFELDO
Instagram: befeldo_quellodellevignette
Facebook: levignettedibefeldo
GAL E BASTA
Instagram: gal e basta
Facebook: gal e basta
LOREM LAPSUS
Instagram: loremlapsus